vai al sito ufficiale dell'Ente Nazionale Cinofilo Italiano

Allevamento riconosciuto dall' ENCI - FCI con l'affisso
Indicatore Tabarrino
exclusivamente JACK RUSSELL TERRIER

vai al sito ufficiale della La Fédération Cynologique Internationale

TABARRINO JACK RUSSELL TERRIER
C'era una volta.... Com'è iniziato l'allevamento Tabarrino
...
by Mascia Randall © 2008

leggendo qui conoscerai la storia del Jack Russell Terrier e capirai che i Jack Russell di Tabarrino hanno discendenza diretta dai cani del reverendo John Russell...

John Russell, reverendo della chiesa anglicana, nato il 21.12.1795 a Dartmouth Devonshire , amava tanto la caccia e cercava sempre dei buoni cani da lavoro, per metterli nelle sue mute. Era uno dei fondatori del Kennel Club per chi aveva la stessa sua passione, ma quasi subito ne era rimasto molto deluso, perché aveva notato che i soci davano troppa importanza all’aspetto dei cani.

 

Il reverendo in immagini dell'epoca

John Russell voleva solo che i suoi cani fossero prevalentemente bianchi, ma sopratutto abbaiatori, che stanano la volpe, ma senza ucciderla.

 

 

Non voleva dei cani troppo duri, ma gentili, che con lui avessero grande feeling, quasi telepatia…… CACCIA ALLA VOLPE - era un tipo di SALTO AD OSTACOLI nella natura.



 

Un gioco divertente che consisteva nell'andare a cavallo seguendo la volpe senza sapere dove va e così nel dover fare il salto ad ostacoli col proprio cavallo ed i propri cani che la seguivano. Era un gioco sociale, dove nella mattinata si radunavano tutti i cacciatori nella tenuta di quello che la organizzava, bevevano insieme un bicchiere di sherry e parlavano di cani e di cavalli; circa alle 11.00 partivano, portando nella bisaccia le uova sbattute con latte e un pò di whisky per resistere fino alle 4 di pomeriggio, quando la caccia si chiudeva e si tornava a casa.

Un esperto hunter dell'epoca era Jack MORGAN. Fra i suoi cani ce n'era uno che particolarmente piaceva al reverendo Russell : OLD JOCK.

OLD JOCK

 

Jack MORGAN, trisnonno di Paul, nei libri, citato in quanto allevatore di Old Jock

Il Reverendo scrisse in una lettera:….”Old Jock è un cane così perfetto, di altissima qualità, io non ho mai visto un animale così dolce, di carattere è così stupendo e così bello che noi comuni mortali lo possiamo solo sognare…” e fu così che Jack Morgan glielo prestava come stallone da monta per diverse sue femmine. Naturalmente prendeva i cuccioli per diritto di monta e li chiamava JACK RUSSELL in onore del reverendo.

OLD JOCK nei libri

Il reverendo

 
 

La tenuta CHURCHEND FARM in Slimbridge apparteneva alla famiglia nobile Berkeley, che aveva un permesso speciale dalla famiglia reale, infatti i Berkeley potevano cavalcare dalla Piazza Berkeley di Londra a Berkeley di Gloustershire e nessuno poteva fermarli. Il loro fattore era Edward MORGAN, figlio di Jack, che aveva ereditato dal padre questi stupendi cani, ma che nel 1911 morì proprio in seguito ad una caduta da cavallo durante la caccia . La fattoria con cavalli e cani allora venne ereditata da suo figlio GODFREY MORGAN. Era un grande allevatore di cavalli di razza SHIRE e faceva incroci con purosangue inglese per avere un cavallo perfetto per la famosa CACCIA ALLA VOLPE. Era il nonno di Paul.

Godfrey Morgan amava molto i Jack Russell e questo amore lo ha trasmesso anche a sua figlia PEGGY MORGAN che ha sposato FRANCIS WILIAM RANDALL e ha portato i primi Jack Russell in Nuova Zelanda dove è diventata una famosa allevatrice.
 

Il padre di Paul, FRANCIS WILIAM RANDALL (in piedi  sulla sinistra), insieme ad un membro della famiglia BERKELEY (sul cavallo), con la muta formata dai segugi dei Berkeley.

La sorella di Paul, Pamela, da piccola. E' nata in Inghilterra in HUNTSCOURT FARM di proprietà della famiglia Randall, dove organizzavano caccia alla volpe, il villaggio si chiama NORTH NIBLEY in Gloustershire il cane sulla macchina si chiama SPARK.

Paul da bambino, insieme al padre, che monta su un segugio della nobile famiglia Berkeley, (da notarsi i jack dei Randall che osservano la scena).

 

Suo figlio, Paul Burnett Randall, ha incontrato in Italia una ragazza di Praga e come regalo di nozze la mamma Peggy ha regalato loro 10 femmine e 2 maschi dei famosi Jack Russell per continuare la grande tradizione della famiglia e cominciare l'allevamento in Italia.

 

Peggy Morgan a cavallo

Godfrey e Peggy Morgan
il nonno e la madre di Paul

 

Così i coniugi Paul e Mascia Randall hanno comprato la Fattoria Tabarrino in Toscana vicino ad Arezzo e per questo i loro jackini si chiamano Tabarrino, che, per uno strano capriccio del destino, nell' antico dialetto locale, significava "piccolo cane".

 

Paul e Mascia Randall


 

  • PEDIGREE

  • PICCOLO MA SVEGLIO

  • UN SEGRETO PER IMPARARE A CONOSCERSI

  • COME ACCOGLIERLO A CASA TUA

  • COSA MANGIA IL CUCCIOLO

  • SVERMINAZIONE

  • L' ADDESTRAMENTO DEI JACK RUSSELL

  • E ALTRO

 


I nostri cani fotografati da Marco Leonardi e pubblicti sula rivista Cani

Tabarrino Brus & Tabarrino Jane in copertina sulla rivista Cani Novembre 2005 fotografati da Marco Leonardi .

Our dogs on the cover of the magazine Cani in November 2005


Tabarrino BAD SPENCER

E' vietato copiare immagini, icone, layout e contenuti senza autorizzazione

 

 

<bgsound src="file.mp3"></bgsound>